• HOME
  • ANTONIO RAZZI
  • LA POLITICA
    • Voto Elettronico
    • Politica economica
    • Proposte di Legge
  • BLOG
  • HOME
  • ANTONIO RAZZI
  • LA POLITICA
    • Voto Elettronico
    • Politica economica
    • Proposte di Legge
  • BLOG

Interrogazione sui rimedi contro l’infausta manovra di guida contro mano controfirmata dai senatori Sciascia, De Siano, Serafini, Fazzone, Giro, Malan, Floris, Bertacco, Amidei, Pelino, Sibilia, Ceroni, Alicata e Boccardi.

8 aprile 2016

A proposito dei numerosi incidenti mortali causati dalla guida contro il senso di marcia di automobilisti distratti o condizionati dall’uso ed abuso di sostanze stupefacenti o alcol, il senatore Razzi ha presentato una interrogazione al ministro delle infrastrutture e dei trasporti controfirmata dai senatori Sciascia, De Siano, Serafini, Fazzone, Giro, Malan, Floris, Bertacco, Amidei, Pelino, Sibilia, Ceroni, Alicata e Boccardi.

Atto n. 4-05596

Pubblicato il 6 aprile 2016, nella seduta n. 604

RAZZI, SCIASCIA, DE SIANO, SERAFINI, FAZZONE, GIRO, MALAN, FLORIS, BERTACCO, AMIDEI, PELINO, SIBILIA, CERONI, ALICATA, BOCCARDI-

Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. – Premesso che:

sovente lungo la rete stradale ed autostradale italiana accadono gravissimi incidenti, causati da automobilisti che imboccano in senso contrario a quello di marcia le arterie, magari sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti;

nella maggior parte dei casi, tali manovre vengono effettuate nelle vicinanze degli svincoli autostradali e, spesso, sono causa di incidenti mortali;

l’articolo 143 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni e integrazioni, rubricato “Posizione dei veicoli sulla carreggiata”, al comma 11 prevede che: “Chiunque circola contromano è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 163 a euro 651”;

il successivo comma 12 dispone, inoltre, che: “Chiunque circola contromano in corrispondenza delle curve, dei raccordi convessi o in ogni altro caso di limitata visibilità, ovvero percorre la carreggiata contromano, quando la strada sia divisa in più carreggiate separate, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 321 a euro 1.282. Dalla violazione prevista dal presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. In casi di recidiva la sospensione è da due a sei mesi”;

l’entrata in vigore della legge sull’omicidio stradale, legge 23 marzo 2016, n. 41, ha introdotto, all’articolo 1, comma 1, numero 2), per il conducente di un veicolo a motore che, attraversando un’intersezione con il semaforo disposto al rosso ovvero circolando contromano, in stato di ebbrezza, cagioni per colpa la morte di una persona, la pena della reclusione da 5 a 10 anni;
tali disposizioni di legge, seppur decisamente aspre e severe, non trovano facilmente applicazione, poiché non vi è un costante controllo delle arterie stradali italiane nei tratti ad alta percorribilità, e non sono previsti sistemi deterrenti all’adozione delle suddette condotte;

sarebbe, dunque, auspicabile predisporre dei sistemi che impediscano l’effettuazione di tali manovre, magari attraverso l’installazione di barriere retrattili sul manto stradale che consentano il transito nel verso corretto e lo inibiscano in caso di accesso contrario al senso di marcia;
tali barriere, oltre ad impedire l’accesso contromano alle arterie stradali, potrebbero altresì dare un segnale di allerta all’autista che, per disattenzione, abuso di alcool o di sostanze stupefacenti, non si sia accorto dell’infausta manovra;

a giudizio degli interroganti bisognerebbe attivarsi, in tempi celeri, affinché si scongiuri il ripetuto verificarsi di incidenti mortali, soprattutto nelle notti del fine settimana (cosiddette stragi del sabato sera), riportando la circolazione stradale alla normale sicurezza,

si chiede di sapere:

quali orientamenti il Ministro in indirizzo intenda esprimere in riferimento a quanto esposto e, conseguentemente, quali iniziative voglia intraprendere, nell’ambito delle proprie competenze, per disincentivare la guida contromano, tramite l’adozione di politiche dissuasive e non invasive;
se non ritenga necessaria la predisposizione di sistemi atti ed idonei a scongiurare l’accesso contromano alle maggiori arterie stradali e autostradali italiane, in maniera tale da evitare ulteriori gravi incidenti mortali;

a quanto ammontino gli incidenti mortali annuali in Italia, sulla base dei dati dell’ultimo quinquennio, e se ad oggi il trend, dopo una progressiva diminuzione a partire dal 2003 (quando è entrata in vigore la patente a punti), sia nuovamente in ascesa.

Follow @senantoniorazzi
Antonio Razzi
  • HOME
  • ANTONIO RAZZI
  • LA POLITICA
    • Voto Elettronico
    • Politica economica
    • Proposte di Legge
  • BLOG
Developed by MediaplusADV
Antonio Razzi | Interrogazione sui rimedi contro l’infausta manovra di guida contro mano controfirmata dai senatori Sciascia, De Siano, Serafini, Fazzone, Giro, Malan, Floris, Bertacco, Amidei, Pelino, Sibilia, Ceroni, Alicata e Boccardi.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close